Aglatech14: consulenti linguistici e traduzioni professionali
Le traduzioni mediche di cartelle cliniche e referti medici in inglese sono un’altra nostra specializzazione. I nostri esperti traduttori medici traducono con competenza cartelle cliniche, referti medici, abstract scientifici e ricette. La traduzione di un articolo scientifico in un’altra lingua richiede necessariamente competenze e qualifiche specifiche per garantire la piena comprensione del testo da tradurre e la conoscenza dei termini propri dell’ambito specialistico.
La Palestra del traduttore Editoriale Tradurre il turpiloquio
Landoor si avvale di copywriter esperti in ambito medico-scientifico, specializzati nelle varie discipline e nelle rispettive terminologie tecniche e nei vari registri stilistici. Il lavoro di traduzione della divisione medico-scientifica di Landoor è svolto da un team di traduttori, revisori, transcreator, copywriter medico-scientifici, editor, proofreader e impaginatori, affiancati da medici specialisti e scienziati delle singole discipline. Supporto linguistico e di traduzione per la redazione di testi di biochimica, fornito ad istituti di ricerca soprattutto in lingua inglese. Traduzione di testi medici e procedure operatorie, soprattutto in ambito odontoiatrico, cardiocircolatorio e polmonare. Lo studio clinico si articola in fasi successive, per ognuna della quali vengono svolte attività diverse, descritte e registrate in diverse tipologie di documentazione. Grazie alla collaborazione con l’Università di Verona, Trento e Bergamo abbiamo tradotto numerosi articoli accademici in ambito scientifico, storico, sociologico e archeologico destinati alla pubblicazione su riviste accademiche o presentati a Congressi internazionali.
Master in Didattica Dello Spagnolo Come Lingua Straniera

Non sorprende dunque che, secondo la norma, la documentazione sopra citata debba essere presentata in modo “chiaro, organizzato, inequivocabile e in formato facilmente consultabile”. La traduzione serve per tutte le apparecchiature mediche che vengono messe in commercio in altri Paesi dell’Unione Europea. Collaborando con i maggiori studi di proprietà intellettuale, abbiamo sviluppato la competenza necessaria per eseguire la traduzione dei brevetti.
Per quanto riguarda il settore medico-scientifiche siamo specializzati in traduzioni di:
- Grazie alla collaborazione con l’Università di Verona, Trento e Bergamo abbiamo tradotto numerosi articoli accademici in ambito scientifico, storico, sociologico e archeologico destinati alla pubblicazione su riviste accademiche o presentati a Congressi internazionali.
- L’Australasian Medical Writers Association (AMWA, stesso acronimo dell’associazione americana con cui non va confusa) è l’organismo di punta per la promozione dell’eccellenza nella comunicazione medica e delle scienze della salute in Australasia.
- Che abbiate bisogno di traduzioni mediche, farmaceutiche, scientifiche, o traduzioni per dispositivi medici, Aglatech14 vi supporta con servizi dedicati, conformi al mercato di destinazione e su misura, per rendere la vostra comunicazione davvero globale.
- Negli ultimi decenni la medicina ha assunto un’importanza centrale per le nostre vite e la pandemia di COVID-19 l’ha portata in primo piano in ogni ambito.
- La pratica e l’esperienza sono le due scuole migliori per imparare a tradurre la terminologia medica inglese.
Il corso è rivolto a traduttori e ad aspiranti traduttori che desiderano specializzarsi o esplorare l’ambito della traduzione medica. Per realizzare traduzioni medico-scientifiche corrette è necessario avere ben chiara la struttura dei testi medici e del linguaggio tecnico-scientifico in generale. Molti strumenti di traduzione automatici in genere si limitano a tradurre parola per parola. Un traduttore del settore medico-scientifico si occupa anche di tradurre cartelle cliniche, prescrizioni e altro materiale per chi, ad esempio, ha ricevuto una diagnosi in Italia e deve partire (magari per ricevere le cure) in un altro Paese. Ogni modulo è seguito da un breve test a crocette per la verifica delle competenze acquisite, per il cui superamento è necessario rispondere correttamente a tutte le domande. Per ciascun test, composto da 4 domande, è previsto un limite massimo di 10 tentativi ogni 24 ore. Per qualunque necessità linguistica nel settore medico, disponiamo di risorse, competenze e tecnologie che garantiscono sempre la massima precisione e professionalità. Conoscono la terminologia medico-scientifica e dominano alla perfezione la lingua di origine mentre la lingua di destinazione è la loro madrelingua. La formazione linguistica dei traduttori/traduttrici è a livello accademico – sia per quanto riguarda la lingua di origine che la lingua di destinazione. Eseguiamo traduzioni medico-scientifiche da e in 25 lingue tra le quali l’arabo, il danese, l’inglese, il finlandese, il francese, il greco, l’italiano, il giapponese, il cinese, il norvegese, il polacco, lo spagnolo, lo svedese, l’ungherese, il tedesco, il rumeno e il russo. La nostra agenzia di traduzione ti offre numerose tipologie di traduzioni professionali, tra cui quelle relative al campo medico. I testi medico-scientifici rappresentano una categoria estremamente complessa, con finalità e target di pubblico che possono variare da un documento all’altro. Ovviamente è garantita la massima riservatezza per tutti i contenuti dei documenti medici e di tutti i dati sensibili di cui veniamo a conoscenza. Prestiamo meticolosa attenzione a ogni fase del ciclo di traduzione, dal medical writing all’impaginazione, fino ai controlli qualità finali, passando per la revisione e la curatela. traduzione documenti sicura incaricati dell’intera revisione scientifica o della curatela, in caso di volumi destinati alla pubblicazione, consentono di ottenere traduzioni non solo fedeli all’originale, ma anche aggiornate alle prevalenti locuzioni del linguaggio scientifico internazionale. Il traduttore medico-scientifico è il profilo più selezionato, formato e rappresentato all’interno del network di traduttori in-house di Landoor. Per ricevere un’offerta entro poche ore, vi invitiamo a compilare il modulo che trovate qui sotto. Resta da vedere come affrontare le questioni fiscali, ovvero capire la convenienza di aprire una partita IVA fin da subito o trovare un altro assetto. Ma su questo, vivendo da tanti anni fuori dall'Italia e non essendo commercialista, non mi sento di esprimere alcuna opinione. Inoltre, a supporto della traduzione vera e propria possiamo creare, anche confrontandoci con voi, glossari multilingue su misura. Il medical writer è dunque il professionista che combina l’arte della scrittura con il rigore del metodo scientifico. Preferibilmente dovrebbe avere una formazione in ambito scientifico, a garanzia di un uso controllato e preciso della terminologia medico-scientifica. Dovrebbe anche avere familiarità con le fonti bibliografiche disponibili, poiché la ricerca è uno dei punti indispensabili per una buona scrittura scientifica. Gli strumenti di traduzione gratuiti non consentono di tradurre con fedeltà i contenuti scientifici. riguardo per la privacy dei clienti nei nostri servizi di traduzione. traduttore specializzato utilizza software professionali per la traduzione di alta qualità di articoli scientifici. In quest’occasione sarà con noi la collega Barbara Arrighetti, traduttrice specializzata in ambito giuridico e finanziario e docente di STL per la formazione in ambito giuridico e illustrerà alcune buone pratiche per evitare di incorrere in errori grossolani dovuti a inesperienza e/o a mancanza di consapevolezza. Questa lezione ospiterà Laura Dossena – traduttrice e revisora specializzata in traduzione giuridica, finanziaria, IT e marketing -, con cui parleremo dell’importanza dei CAT tools in ambito medico, e di traduzione automatica. Per avere informazioni sul funzionamento della piattaforma e sui requisiti di sistema necessari per partecipare ai corsi on line, cliccare QUI.