Teoremi Medici e Filosofici, traduzione dell'opera del medico e filosofo Epifanio Ferdinando
Content
- Le definizioni di “dispositivo medico detraibile”
- Semplificazione delle procedure di traduzione per dispositivi medicali
Per maggiori informazioni sull’ampia gamma delle prestazioni offerte o richiedere un preventivo, basta compilare l’apposito form del sito. Una documentazione medica o un’autocertificazione che ne attesti il possesso è necessaria, invece, per stabilire la connessione tra spesa sostenuta e patologia esente. Le spese per l’esecuzione di tamponi e di test per il Sars-Cov-2, eseguiti da laboratori pubblici o privati, sono detraibili quali prestazioni sanitarie diagnostiche. L’obbligo di pagamento tracciato per tali spese sussiste solo se le prestazioni sono eseguite da strutture private non accreditate al Servizio sanitario nazionale. Nei casi di ricovero di un anziano in un istituto di assistenza la detrazione può essere fatta valere solo per le spese mediche e non per la retta di ricovero. E spetta anche se dette spese sono determinate applicando alla retta di ricovero la percentuale forfettaria fissata da una delibera regionale.

Le definizioni di “dispositivo medico detraibile”
L’accesso ai dati personali sarà consentito al solo personale autorizzato, in funzione della effettiva necessità di conoscere tali informazioni e utilizzando strumenti di controllo degli accessi su più livelli. Tale personale si è impegnato a rispettare gli obblighi di riservatezza ed è stato espressamente designato responsabile del trattamento, come previsto dalla legge vigente. In particolare, laddove l’utente abbia fornito il proprio consenso al trattamento dei suoi dati personali per finalità di Marketing, i relativi dati potranno essere letti, modificati e aggiornati dal personale della Società e da quello addetto alle vendite e al marketing. Il personale, ha ricevuto un’apposita formazione ed è tenuto al rispetto degli obblighi di riservatezza. La Società potrà avvalersi di esso per raccogliere, utilizzare e divulgare dati secondo le sue istruzioni. In secondo luogo si è ritenuto essenziale riclassificare alcuni dispositivi medici scalandoli dalla classe di rischio più bassa a quella più elevata.
Semplificazione delle procedure di traduzione per dispositivi medicali
Inoltre, tenendosi sempre aggiornati sulle ultime novità di questo settore in rapida evoluzione, garantiscono il rispetto di tutti i requisiti normativi locali. Linguation assicura servizi di traduzione per dispositivi medici di elevata qualità per ogni esigenza del cliente. Questi dispositivi aiutano a diagnosticare e trattare i pazienti, aiutandoli a superare malattie o disturbi e a migliorare la qualità della vita. La traduzione medica afferisce al campo della medicina e della farmacologia e può riguardare diversi documenti e testi, come quelli elencati di sotto. Espresso Translations ha una lunga esperienza nel settore delle traduzioni mediche e si avvale di traduttori specificamente formati per traduzioni dall’italiano, dall’inglese e non solo. È stata ampiamente dettagliata la sezione dedicata ai dispositivi per la procreazione medicalmente assistita e revisionata la classificazione relativa alle maschere facciali ad uso medico e ai dispositivi per ventilazione assistita. I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online. Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY. TRADUZIONI.GURU vostri testi saranno gestiti esclusivamente da personale esperto del settore con approfondita conoscenza in diverse specializzazioni mediche. L’MDR è applicabile a una vasta gamma di dispositivi medici, tra cui prodotti per la diagnosi, strumenti chirurgici, protesi, apparecchiature di monitoraggio, dispositivi di supporto alla vita e molti altri. Sono esclusi i dispositivi medici appartenenti a tecnologie ben consolidate come materiali di sutura, graffette, placche, ecc. Per i dettagli delle prescrizioni relative alle istituzioni sanitarie e agli operatori sanitari vedi la pagina Registrazione del codice UDI da parte di Istituzioni sanitarie e operatori sanitari.
- Un file tecnico fornisce le informazioni principali sulla sicurezza e sulle prestazioni del prodotto accumulate durante tutto il ciclo di vita.
- Il portale utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network e la visualizzazione di media.
- Questa piattaforma è progettata per supportare governi, regolatori e utenti nelle decisioni riguardanti la selezione, l'acquisto e l'uso di dispositivi medici per la diagnostica, i test e il trattamento di malattie e condizioni di salute.
- Con un’attenzione particolare alla precisione e alla coerenza terminologica, le traduzioni dei dispositivi medici contribuiscono a promuovere la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza sanitaria a livello globale.
- Nel caso in cui l’utente non abbia l’età richiesta, è pregato di non procedere e di chiedere a un adulto (ovvero ai propri genitori o al proprio tutore) di eseguire le procedure necessarie.
- Per noi è molto importante che in questo settore la padronanza linguistica vada di pari passo con la precisione scientifica.
L’iscrizione al repertorio consente, alle Regioni ed alle Province autonome di Trento e Bolzano nonché agli operatori del Servizio sanitario nazionale abilitati, la visibilità completa delle informazioni relative ai dispositivi medici iscritti. Nella Banca Dati dei dispositivi medici, i soggetti che operano direttamente, inserendo i dati, si configurano come “dichiaranti”. Solo i soggetti dichiaranti possono modificare le informazioni relative a dispositivi medici da loro registrati. Sono esclusi dal decreto del 2009 i dispositivi su misura e i dispositivi medico-diagnostici in vitro . La guida è indirizzata anche ai distributori e agli importatori quale supporto per la realizzazione del sistema di gestione della qualità in relazione alle attività di ri-confezionamento e ri-etichettatura di prodotti già immessi sul mercato. Una corretta traduzione sarà quindi fondamentale, in quanto consentirà di comunicare in modo efficace le informazioni relative alla sicurezza e alle prestazioni del prodotto a un pubblico globale. Va anche notato che la mancata comprensione delle informazioni (a seguito di una traduzione parziale o errata) potrebbe causare gravi danni alla salute dei pazienti, portando a importanti conseguenze anche per i produttori dei dispositivi. La classe di un dispositivo medico dipende da molti fattori, il tempo di utilizzo è uno degli elementi fondamentali, ed anche il tipo di invasività. Ad esempio, la siringa con ago monouso è invasiva, ma è un DM di classe I, però deve essere sterile quindi deve avere la certificazione sul sistema di sterilizzazione. In Italia non esiste la figura ufficiale del traduttore medico né un albo apposito dunque le strade per arrivare a ricoprire questo ruolo possono essere diverse.